Nonostante i successi degli ultimi decenni, milioni di bambini nei Paesi in via di sviluppo non hanno ancora accesso a vaccini che potrebbero essere sviluppati in un periodo di tempo relativamente breve. Le infezioni enteriche ne sono un esempio.
La Fondazione Achille Sclavo ha scelto di concentrare i propri sforzi per accelerare la disponibilità e la fruizione dei vaccini contro gastroenteriti e dissenterie.
La priorità assegnata a queste malattie infettive si basa su quattro dati di fatto:
- L’altissimo impatto di queste malattie sulla mortalità infantile,
- La mancanza di vaccini efficaci contro queste malattie nei Paesi a basso reddito,
- L’aumento della resistenza antimicrobica,
- La possibilità concreta di rendere disponibili i vaccini entro 5-10 anni.
La Fondazione Achille Sclavo è impegnata assieme all’O.M.S. ad accelerare i progetti esistenti per introdurre vaccini atti ad eliminare la salmonellosi, che uccide soprattutto i bambini più poveri che vivono negli slum e nei contesti informali dei Paesi a basso reddito. La salmonellosi è causata da batteri della famiglia delle Salmonelle: Salmonella Typhi, Salmonella Paratyphi, Salmonella non tifoide (NTS) e Salmonella non tifoide invasiva (iNTS).
Le Salmonelle causano ancora centinaia di migliaia di morti nelle aree più povere del mondo.